Menu principale:

Pregi

Posa

Composizione Massetto

Arredi

Raffrescamento

Domande

Speciale Ristrutturazione

Sistemi

Nel Bagno

Riscaldamento a pavimento Bergamo

Geotermia

Pompe di calore

Zeotherm

Cosa sono

Come funzionano

E di Notte?

Integrazione con la Caldaia

Incentivi

Domande

Collettore Piano

Collettore Sottovuoto

Integrazione Riscaldamento

Integrazione acqua Calda Sanitaria

Biomasse

Multi-Energy

Radiatori in Bassa Temperatura

Pannello solare ibrido

l collettore solare aumenta le sue prestazioni grazie all’effetto serra. La copertura trasparente posta davanti alla piastra captante (in genere vetro) lascia passare la radiazione solare sotto forma di luce, ma diventa opaca al calore emesso dalla piastra, che in questo modo accumula più calore: una trappola, insomma, che consente al collettore di assorbire, e poi di cedere all’acqua, una quantità maggiore di energia.
Per evitare di perdere calore nella parte retrostante e dai lati, il collettore viene isolato con uno strato di materiale coibente. Un robusto contenitore completa il collettore e consente un facile trasporto senza problemi. Il contenitore, spesso, è dotato di sistemi che agevolano il fissaggio del collettore solare alle strutture di supporto.
La piastra captante è in genere realizzata con materiali buoni conduttori di calore (rame, alluminio, acciaio). Per incrementare la quantità di energia solare assorbita, la piastra viene trattata nella parte esposta con vernici speciali, scure, o meglio ancora con trattamenti superficiali cosiddetti selettivi che contribuiscono ad aumentare ulteriormente le prestazioni.
La piastra captante è dotata di una serie di canalizzazioni all’interno delle quali scorre il fluido termovettore (normalmente una miscela di acqua con antigelo). La sua continua circolazione consente all’impianto di trasportare l’energia termica assorbita dal collettore solare al serbatoio di accumulo.