
Riqualificazione impianto monotubo: come migliorare efficienza e comfort con soluzioni moderne Scopri come ottimizzare un impianto di riscaldamento monotubo, spesso considerato obsoleto, attraverso strategie tecniche avanzate e l’integrazione con pompe di calore. In questo articolo analizziamo le criticità di questa configurazione impiantistica, proponiamo interventi mirati per migliorarne le prestazioni e valutiamo la compatibilità con tecnologie a basso impatto ambientale. Un contenuto utile per progettisti, tecnici e amministratori condominiali impegnati nella riqualificazione energetica degli edifici esistenti.
Invitiamo progettisti, installatori e amministratori di condominio a condividere nei commenti i propri casi studio e le soluzioni tecniche adottate per la riqualificazione di impianti monotubo. Quali risultati avete ottenuto in termini di efficienza energetica e miglioramento del comfort? La vostra esperienza è una risorsa preziosa per l'intera community professionale.
Invitiamo progettisti, installatori e amministratori di condominio a condividere nei commenti i propri casi studio e le soluzioni tecniche adottate per la riqualificazione di impianti monotubo. Quali risultati avete ottenuto in termini di efficienza energetica e miglioramento del comfort? La vostra esperienza è una risorsa preziosa per l'intera community professionale.

In ogni impianto sanitario, la distribuzione dell’acqua calda e fredda non è un dettaglio: è la struttura portante del comfort quotidiano. Un sistema ben progettato e realizzato a regola d’arte garantisce efficienza, igiene e durata nel tempo. È qui che si gioca la vera differenza tra un impianto che funziona… e uno che migliora la vita

Piatti Idraulica risponde alle più comune domande sul solare termico. Un esempio? Cosa accade quando piove o il cielo è comunque nuvoloso.

I nuovi pannelli solari ibrdi sono pannelli in grado di produrre energia elettrica e energia termica, garantendo maggiore energia utilizzabile rispetto ai pannelli solari tradizionali

La tecnologia applicata alle caldaie a condensazione è una tra le più avanzate oggi disponibili sul mercato. Questa consente di ottenere un migliore rendimento utile rispetto ai generatori tradizionali.

Con una consolidata esperienza nel settore, Piatti Idraulica si occupa della realizzazione completa di bagni e impianti idraulici destinati a ogni tipo di contesto

Piatti Idraulica propone una stima indicativa dei costi per un impianto geotermico destinato a un’abitazione di circa 130 mq.
L’obiettivo è offrire un quadro di massima, utile per orientarsi nella scelta di questa tecnologia sostenibile ed efficiente.
L’obiettivo è offrire un quadro di massima, utile per orientarsi nella scelta di questa tecnologia sostenibile ed efficiente.

In questo articolo, a cura di Piatti Idraulica di Bergamo, esploreremo i motivi per cui un impanto geotermico risulta particolarmente vantaggioso, sia dal punto di vista economico che ambientale, con un focus sulle opportunità offerte a livello locale.

Una pompa di calore è una macchina termica che funziona ad energia elettrica, che trasferisce l'energia termica da fluido ad un altro.

Scopri come funziona un impianto geotermico e i vantaggi di sfruttare l'energia del sottosuolo. Ti sveleremo tutti i segreti per rendere la tua casa più sostenibile e risparmiare sulla bolletta!

Lo sviluppo repentino delle energie rinnovabili e il loro continuo perfezionamento — in termini di rendimento, componenti e fonti — impongono a chi costruisce una nuova abitazione di pianificare con largo anticipo.

Gli impianti a biomassa e pellet rappresentano , l'impianto ideale per riscaldare gli ambienti in modo economico, e rispettoso dell'ambiente.

Il sistema solare a svuotamento, noto anche come drain-back, si basa su un principio di funzionamento differente rispetto agli impianti solari tradizionali.

L’impianto a circolazione forzata è un sistema più efficiente, ma anche più complesso, per la produzione di acqua calda sanitaria. A differenza dei sistemi a circolazione naturale, richiede energia elettrica poiché la movimentazione del fluido termovettore è assicurata da una pompa.

La tecnologia solare a circolazione naturale è la più antica utilizzata per trasferire l’energia solare all'acqua.
In un sistema a circolazione naturale il bollitore viene posizionato ad una quota superiore rispetto al collettore in modo da favorire il processo di circolazione naturale del fluido solare quando viene riscaldato dal sole.
In un sistema a circolazione naturale il bollitore viene posizionato ad una quota superiore rispetto al collettore in modo da favorire il processo di circolazione naturale del fluido solare quando viene riscaldato dal sole.

Con l'ausilio dei pannelli solari è possibile oltre a fornire l'acqua calda sanitaria per la doccia e i vari apparecchi sanitari, anche integrare l'impianto di riscaldamento.

Il sistema solare termodinamico rappresenta un grande salto nello sviluppo della captazione dell'ergia solare, oltrepassando tutte le limitazione di un impianto solare tradizionale.

Modelli e Tipi di Collettori Solari: Guida Completa di Piatti Idraulica
Scopri i migliori collettori solari per il tuo impianto termico con Piatti Idraulica.
Scopri i migliori collettori solari per il tuo impianto termico con Piatti Idraulica.

Un impianto solare è un approvvigionamento energetico senza emissioni di gas che contribuisce a risparmiare le fonti energetiche fossili con relativa minore sollecitazione del nostro ambiente.

Le pompe di calore utilizzano il calore ambientale disponibile per garantire il calore di una casa singola, doppia o multifamiliare. Questo è uno dei modi più economici, efficaci e nello stesso tempo ecocompatibili per garantire acqua calda sanitaria e un riscaldamento confortevole.